Benvenuto!
Questo e' il sistema di prenotazione appuntamenti per i Servizi Demografici, Ufficio Tributi, Cultura e U.R.P.
Se disponi già del codice appuntamento inserisci i tuoi dati
Se non hai già il codice seleziona la tua pratica dalla lista sottostante e segui le istruzioni indicate

-
CARTA DI IDENTITA'
Si invita a visualizzare le informazioni sulla Carta d'Identità.
Dal 1° ottobre 2016 il Comune di Thiene emette solo Carte di Identità Elettroniche. La Carta di Identità cartacea viene rilasciata solo in casi di comprovata urgenza o per gli iscritti A.I.R.E.

Momentaneamente per la prenotazione occorre contattare il n. 0445804807 nei giorni e orari di apertura al pubblico, oppure tramite e_mail a demografici@comune.thiene.vi.it
-
CAMBIO DI VIA ALL'INTERNO DEL COMUNE
Riguarda tutti coloro che sono già iscritti nell'Anagrafe del Comune di THIENE ed hanno effettuato un cambiamento di abitazione.
La dichiarazione di cambio di residenza deve essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni, e va resa entro 20 giorni dal trasferimento.
-
TRASFERIMENTO DI RESIDENZA - CITTADINI ITALIANI
Il relativo cambio riguarda tutti coloro che, provenienti da altro Comune (o dall'estero), trasferiscono la propria residenza nel Comune di Thiene.
La dichiarazione di cambio di residenza deve essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni, e va resa entro 20 giorni dal trasferimento.
Cliccare qui per visualizzare le informazioni sul “Trasferimento di residenza – CITTADINI ITALIANI”
-
TRASFERIMENTO DI RESIDENZA - CITTADINI COMUNITARI
E' tenuto a richiedere l'iscrizione in anagrafe il cittadino dell'Unione che intende soggiornare in Italia, per un periodo superiore ai tre mesi e dimostra di avere diritto al soggiorno in quanto: svolge attività lavorativa subordinata od autonoma, è in possesso di risorse economiche, è familiare, è iscritto ad un corso di studio o formazione professionale.
La dichiarazione di cambio di residenza deve essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni, e va resa entro 20 giorni dal trasferimento.
Cliccare qui per visualizzare le informazioni sul “Trasferimento di residenza – CITTADINI COMUNITARI”

Momentaneamente per la prenotazione occorre contattare il n. 0445804807 nei giorni e orari di apertura al pubblico, oppure tramite e_mail a demografici@comune.thiene.vi.it
-
CAMBIO DI VIA ALL'INTERNO DEL COMUNE
Riguarda tutti coloro che sono già iscritti nell'Anagrafe del Comune di THIENE ed hanno effettuato un cambiamento di abitazione.
La dichiarazione di cambio di residenza deve essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni, e va resa entro 20 giorni dal trasferimento.
-
TRASFERIMENTO DI RESIDENZA - CITTADINI EXTRACOMUNITARI
Il cambio riguarda tutti coloro che, provenienti da altro Comune o dall'estero, trasferiscono la propria residenza nel Comune di Thiene.
La dichiarazione di cambio di residenza deve essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni, e va resa entro 20 giorni dal trasferimento.

Momentaneamente per la prenotazione occorre contattare il n. 0445804807 nei giorni e orari di apertura al pubblico, oppure tramite e_mail a demografici@comune.thiene.vi.it
-
RICHIESTA DI RESIDENZA - CITTADINI STRANIERI IN ATTESA DI PRIMO PERMESSO DI SOGGIORNO PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
Il cambio riguarda tutti coloro che, provenienti da altro Comune, trasferiscono la propria residenza nel Comune di Thiene.
La dichiarazione di cambio di residenza deve essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni, e va resa entro 20 giorni dal trasferimento.
Cliccare qui per visualizzare le informazioni e gli approfondimenti
-
RICHIESTA DI RESIDENZA - CITTADINI STRANIERI IN ATTESA DI PRIMO PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO
Il cambio riguarda tutti coloro che, provenienti da altro Comune, trasferiscono la propria residenza nel Comune di Thiene.
La dichiarazione di cambio di residenza deve essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni, e va resa entro 20 giorni dal trasferimento.
Cliccare qui per visualizzare le informazioni e gli approfondimenti

-
DENUNCIA DI NASCITA
DICHIARAZIONE DI NASCITA PRESSO IL COMUNE DI RESIDENZA DEI GENITORI
I genitori possono, entro 10 giorni, rendere la dichiarazione di nascita al Comune di residenza. Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra di loro, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre.L'operatore provvederà all'inserimento immediato del nuovo nato nello stato di famiglia dei genitori ed al conseguente rilascio, all'occorrenza, sia del certificato di nascita che dello stato di famiglia. In base ad accordi presi con il Distretto Sanitario, si può inoltre procedere alla richiesta del pediatra.
Cliccare qui per visualizzare le informazioni sulla “Denuncia di nascita”
-
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
INFORMAZIONI PER NUBENDI DI CUI ALMENO UNO RESIDENTE A THIENE
Per chi intende contrarre matrimonio civile, religioso concordatario (cattolico) o di altri culti acattolici ammessi dallo Stato Italiano, si rende necessario procedere preventivamente con le pubblicazioni di matrimonio.
Cliccare qui per visualizzare le informazioni sulle “ Pubblicazioni di matrimonio”
-
ACQUISTO CITTADINANZA ITALIANA
ACQUISTO, CONCESSIONE E CONFERIMENTO DI CITTADINANZA
Il neo diciottenne figlio di genitori stranieri nato in Italia, chi ha sposato un cittadino italiano e chi risiede in Italia legalmente da almeno 10 anni, chi ha ricevuto il decreto di concessione di cittadinanza, possono richiedere informazioni presso l'Ufficio di Stato Civile.
Cliccare qui per visualizzare le informazioni sul “Acquisto della Cittadinanza Italiana”
-
DENUNCIA MORTE E AUTORIZZAZIONE ALLA SEPOLTURA
DECESSO SUL TERRITORIO COMUNALE
L'Ufficiale dello Stato Civile riceve le dichiarazioni di morte avvenute nel territorio comunale.
Viene redatto l'atto di morte e rilasciata l'autorizzazione alla eventuale cremazione ed alla sepoltura.
Cliccare qui per visualizzare le informazioni sul "Denuncia di Morte" e "Cremazione"


-
APERTURA/VARIAZIONE DELL'UTENZA DOMESTICA
Chiunque sia proprietario od occupi locali ed abbia almeno due utenze di servizi (acqua,luce o gas) aperte, è tenuto a pagare la tassa rifiuti.
E' possibile effettuare la pratica a mezzo PEC inviando all'indirizzo thiene.finanze@pec.altovicentino.it il modulo di denuncia compilato, la planimetria, l'apertura delle utenze di servizi, il contratto d'affitto; ma se necessario fissare un appuntamento.
Cliccare qui per visualizzare le informazioni -
APERTURA/VARIAZIONE DELL'UTENZA NON DOMESTICA
Chiunque sia proprietario od occupi locali ed abbia almeno due utenze di servizi (acqua,luce o gas) aperte, è tenuto a pagare la tassa rifiuti.
E' possibile effettuare la pratica a mezzo PEC inviando all'indirizzo thiene.finanze@pec.altovicentino.it il modulo di denuncia compilato, la planimetria, l'apertura delle utenze di servizi, il contratto d'affitto; ma se necessario fissare un appuntamento.
- VERIFICA POSIZIONE E VERSAMENTI
-
CHIUSURA DELL'UTENZA
E' obbligatorio chiudere la posizione qualora i locali non siano più utilizzati o utilizzabili, cioè se si chiudono almeno due utenze di servizi (acqua, luce o gas) o si conclude il contratto d'affitto.
-
DOMANDA DI RIDUZIONE PER COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Qualora si utilizzino mezzi di compostaggio domestico (composter, buca, concimaia) viene riconosciuta una riduzione del 20% sulla parte variabile della tassa.
-
DOMANDA DI RIDUZIONE PER USO LIMITATO E DISCONTINUO
Alle abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo (utilizzo non superiore a 183 giorni l'anno) viene riconosciuto una riduzione del 30% della tariffa.
-
DOMANDA DI RIMBORSO
E' possibile richiedere il rimborso entro 5 anni dal versamento non dovuto.

- VERIFICA POSIZIONE E VERSAMENTI
- CONSEGNA DENUNCIA PER VARIAZIONI
-
DICHIARAZIONE DI INAGIBILITA'/INABITABILITA' DI FABBRICATO
Qualora il fabbricato abbia i requisiti richiesti per legge (vetustà e fatiscenza) per cui le condizioni non siano superabili nemmeno con interventi di straordinaria manutenzione.
-
DOMANDA DI ALIQUOTA RIDOTTA PER NUCLEO CON UN COMPONENTE INVALIDO GRAVE O CON HANDICAP
Qualora nel nucleo familiare vi sia un componente invalido grave o con handicap, viene riconosciuta l'aliquota agevolata al 2,5 per mille per l'abitazione principale.
-
DICHIARAZIONE DI COMODATO/USO GRATUITO
Il fabbricato concesso in uso gratuito ad un parente o affine in linea retta entro il 1°grado (genitore-figlio; suoceri-nuora/genero), ed utilizzato come abitazione principale, utilizza un'aliquota IMU ridotta (0,65%)
-
DOMANDA DI RIMBORSO
E' possibile richiedere il rimborso entro 5 anni dal versamento non dovuto.

-
SPORTELLO SPID LEPIDAID
Lo Sportello rilascia lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che permette ai cittadini di accedere con un unico codice ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e Imprese Private che hanno aderito al sistema di riconoscimento SPID.
E' possibile fissare l'appuntamento per il riconoscimento, dopo essersi registrati on line, oppure per la procedura completa di registrazione e riconoscimento.


-
FASE 1 - PRESENTAZIONE DOMANDE
Buono libri e contenuti didattici alternativi - Anno Scolastico 2020/2021
La Regione del Veneto ha approvato il BANDO per la concessione del contributo “Buono-libri e contenuti didattici alternativi” per l’anno scolastico formativo 2020/2021 a favore delle famiglie degli studenti residenti nella Regione Veneto.
La procedura si svolge completamente online. Tutte le informazioni al seguente link. -
FASE 2 - CONTROLLO DOCUMENTI
Buono libri e contenuti didattici alternativi Anno Scolastico 2020/2021
Dopo aver completato la FASE 1 e SOLO nel caso di impossibilità ad inviare via email i documenti, è possibile fissare un appuntamento con l'Ufficio Pubblica Istruzione(tel 0445804743) per la consegna a mano dei documenti richiesti.